Gennaio
- Marzo 2005
|
|
 |
6°
Memorial Spadino
29/03/05 Traforo
del Monte Bianco, 2 aprile 2005 - Per ricordare Pier Lucio
“Spadino” Tinazzi e chiedere alle istituzioni
più attenzione alla sicurezza dei motociclisti
sulle strade.
Chi era Pier Lucio Tinazzi, che gli amici chiamavano Spadino?
Pier Lucio era originario di Morgex, un piccolo centro
in provincia di Aosta, una quindicina di chilometri del
Traforo del Monte Bianco. Aveva 33 anni ed era dipendente
della STMB, la società italiana che, insieme alla
consociata francese ATMB, gestiva il tunnel. Spadino vi
era impiegato come addetto alla sicurezza: tra i suoi
compiti c’era quello di percorrere la galleria per
controllare che tutto – soprattutto i dispositivi
di sicurezza - fosse in ordine. Per svolgere il suo lavoro
utilizzava una motocicletta. Il 24 marzo 1999 un camion
prese fuoco all’interno del tunnel, che in poco
tempo si riempì di fumo denso e nero, trasformandosi
in una trappola mortale per gli occupanti dei veicoli
rimasti bloccati nella galleria. Le squadre di soccorso
dei Vigili del Fuoco che da entrambi i lati cercavano
di penetrare nel tunnel per portare in salvo le persone
intrappolate dal fumo e dai rottami dei veicoli bruciati,
non riuscivano ad avanzare.
In questa situazione difficile, Spadino prese la moto
e scomparve nel fumo che usciva dal Traforo. Poco dopo
lo videro tornare con una persona seduta dietro di lui.
La fece scendere e tornò dentro, in cerca di qualcun
altro da portare in salvo. Nessuno sa quante volte si
ripeté la scena , né quante persone debbono
la vita a Spadino. L’unica cosa certa è che
il suo ultimo tentativo non andò a buon fine: probabilmente
il fumo era ormai troppo denso anche per lui che il tunnel
lo conosceva palmo a palmo e così, vista l’impossibilità
di guadagnare l’uscita, con il camionista che voleva
soccorrere in una cabina di sicurezza. Da lì si
mise in contatto con la sala controllo, ma non ebbe il
tempo di comunicare la sua posizione perché nel
frattempo il fuoco aveva distrutto ogni collegamento.
Chiusi là dentro potevano resistere circa due ore,
ma i soccorsi li raggiunsero molto più tardi, quando
ormai per loro non c’era più niente da fare.
Spadino, che grazie alla sua moto era riuscito a salvare
delle vite, non è riuscito a salvare la propria.
Per questo, ogni anno centinaia di motociclisti si ritrovano
davanti al Traforo del Monte Bianco per ricordarlo e per
chiedere più impegno nella sicurezza delle strade
ed una speciale attenzione per la sicurezza dei motociclisti.
Per questo, ogni anno noi siamo lì.
Programma della giornata:
appuntamento alle 15:00 a Morgex;
- ore 15:30 partenza del corteo
- ore 16:00 circa arrivo sul piazzale del Traforo e inizio
cerimonia
(interventi, deposizione dei fiori)
- ore 17-17:30 fine della cerimonia e trasferimento nel
vicino piazzale della funivia
(rinfresco offerto da Celtics Road prospect Mc Aosta).
Per maggiori dettagli e informazioni su alberghi e ristoranti,
consultare il sito del Coordinamento
Motociclisti.
|
|
|
Un
sito per monitorare il prezzo della benzina
22/03/05 Prezzibenzina
è un sito creato per gli automobilisti ed aggiornato
dagli automobilisti. L'idea è quella di poter aggiornare
in tempo reale il prezzo di tutti i distributori di benzina, diesel e gpl.
Per fare questo è indispensabile il contributo di tutti: ognuno
inserisce i prezzi del proprio benzinaio di fiducia per poi poterli confrontare
con quelli vicini. Così facendo diventa possibile risparmiare
sostanzialmente sul pieno.
www.prezzibenzina.it
|
|
|
Concenteracion
Megascooters LUCENTUM
03/03/05 Saludos
compañeros!
Desde el MC Alacant tenemos el placer de anunciaros que
en Marzo, los dias 4, 5 y 6 tenemos preparado para todos
los megascooteros un fin de semana espectacular.
Teneis toda la informacion sobre esta reunion de megascooteros
en nuestra web: www.megascooteralacant.com
¡Os esperamos!
Saludos
Enrique Molina
|
|
|
LOMBARDIA:
Targhe alterne dal 15 al 18 febbraio
14/02/05 Purtroppo
è così. Nella riunione a cui hanno partecipato,
oltre al Presidente della Regione, anche tutti i sindaci
dei comuni interessati è stato deciso di riattivare
il meccanismo delle targhe alterne nel tentativo di ridurre
la quantità del PM 10 nell'atmosfera.
D’altra parte per gli amministratori locali non
vi erano alternative al fine di scongiurare il blocco
totale della circolazione.
Il sindaco di Milano, quindi, e quelli di tutti i comuni
delle zone critiche di Como-Sempione, Bergamo e Brescia
ha disposto le targhe alterne per altri quattro giorni,
da martedì 15 a venerdì 18 febbraio dalle
ore 8 alle ore 20.
Queste le disposizioni:
Martedì 15 potranno circolare le targhe dispari
Mercoledì 16 potranno circolare le targhe pari
Giovedì 17 potranno circolare le targhe dispari
Venerdì 18 potranno circolare le targhe pari
Esclusi:
motoveicoli e ciclomotori ad emissione nulla: motore elettrico.
Motoveicoli e ciclomotori alimentati a carburanti gassosi:
metano e GPL.
Circolano a targhe alterne:
Motoveicoli e ciclomotori omologati ai sensi della direttiva
97/24/CEE e successiva.
Motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi.
Rimangono bloccati, come da disposizione precedente, motocicli
e ciclomotori con propulsore a due tempi non omologati
ai sensi della direttiva 97/24/CEE e successiva
Ovviamente il provvedimento vale anche per gli autoveicoli,
ma con una deroga particolare, ovvero: le auto omologate
in base alla direttiva Cee 91/441 e successive, possono
circolare anche con l’ultimo numero della targa
non autorizzato se con almeno 3 persone a bordo. Al contrario
le motociclette (97/24/CEE >) con a bordo due persone
non godono della stessa opportunità, ci chiediamo
per quale motivo?
In base al Codice della strada, il mancato rispetto delle
targhe alterne comporta una multa di 71 euro
Da non dimenticare, naturalmente, che domenica 20.2 è
previsto il blocco totale della circolazione ad esclusione
dei soli motoveicoli ad emissione nulla o a carburanti
gassosi.
>>> L’ordinanza
del sindaco di Milano
>>> L'ordinanza
della Regione Lombardia
|
|
|
Blocchi
del traffico e targhe alterne 2005
25/01/05 Targhe alterne
e blocchi del traffico: chi circola e chi no.
Senza entrare nel merito dell'efficacia o meno dei provvedimenti
adottati dalle varie Amministrazioni, ci sembra che le
'semplificazioni' riguardanti marmitte catalitiche, normative
Euro, 2 e 4 tempi abbia generato una certa confusione.
Prima regola: non fidatevi troppo dei riassunti più
o meno 'creativi' dei mezzi d'informazione e degli Enti
preposti, entrambi non hanno alcun valore legale e spesso
contengono inesattezze che potrebbero rivelarsi 'costose'.
Per questo motivo, oltre ad un breve riassunto, speriamo
realistico, linkiamo la normativa relativa, che vi consigliamo
di leggere attentamente e magari portare con voi.
Non siamo in grado di coprire tutti i comuni, ma ci limiteremo
ai principali, ovviamente il tutto è relativo ai
soli motoveicoli.
•
REGIONE LOMBARDIA
(zona critica unica Milano/Como/Sempione e nelle zone
critiche di Bergamo e Brescia)
- Blocchi totali
domenica 23 gennaio, domenica 20 febbraio.
Esclusi:
motoveicoli e ciclomotori ad emissione nulla: motore elettrico.
Motoveicoli e ciclomotori alimentati a carburanti gassosi:
metano e GPL.
- Blocchi parziali
Dal 10 gennaio al 28 febbraio, dal lunedì al venerdì,
dalle ore 08:00 alle 10:00 e dalle ore 16:00 alle 19:00.
Esclusi:
motoveicoli e ciclomotori ad emissione nulla: motore elettrico.
Motoveicoli e ciclomotori alimentati a carburanti gassosi:
metano e GPL.
Motoveicoli e ciclomotori
omologati ai sensi dlla direttiva 97/24/CEE e successiva.
Motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi.
- Targhe alterne
Giovedì 20 gennaio e giovedì 10 febbraio,
blocco targhe dispari
Giovedì 27 gennaio e giovedì 3 febbraio,
blocco targhe pari
Esclusi:
motoveicoli e ciclomotori ad emissione nulla: motore elettrico.
Motoveicoli e ciclomotori alimentati a carburanti gassosi:
metano e GPL.
Circolano a targhe alterne:
Motoveicoli e ciclomotori omologati ai sensi dlla direttiva
97/24/CEE e successiva.
Motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi.
Link: delibere
targhe alterne
Link: tutte
le delibere
Link: strade
escluse dai blocchi
Link: qualità
dell'aria in Lombardia
•
REGIONE EMILIA ROMAGNA
(Province, Comuni capoluogo e Comuni superiori a 50.000
abitanti)
- Blocchi parziali
Dal 7 gennaio al 31 marzo 2005, il lunedì, martedì,
mercoledì e venerdì dalle 08.30 alle 12.30
e dalle 14.30 alle 19.30.
Non possono circolare: ciclomotori e motocicli a due tempi
Euro 0
- Targhe alterne
Dal 7 gennaio al 31 marzo 2005, dalle 08,30 alle 12,30
e dalle 14,30 alle 19,30.
Nei giorni pari circolano le targhe pari, nei giorni dispari
quelle dispari. L'alternanza riguarda motocicli e ciclomotori
ad esclusione di quelli elettrici e ibridi (con motore
termico e motore elettrico), oppure funzionanti a metano
e Gpl.
Link: Accordo
di programma
Link: Provvedimenti
provinciali
•
COMUNE DI FIRENZE
centro abitato di Firenze e del Galluzzo
- Blocchi parziali
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2005, il martedì,
mercoledì e giovedì dalle 08.00 alle 19.00.
Non possono circolare: ciclomotori 2, 3 ruote non omologati
in conformità alla direttiva 97/24/CE
- Targhe alterne
Mercoledì 19 gennaio dalle ore 09:00 alle 17:00,
blocco targhe pari
Mercoledì 26 gennaio dalle ore 09:00 alle 17:00,
blocco targhe dispari.
Non possono circolare: ciclomotori 2, 3 ruote non omologati
in conformità alla direttiva 97/24/CE
- Blocco totale 2006
dal 1° gennaio 2006 dal lunedì alla domenica
dalle ore 00.00 alle ore 24.00, è previsto il divieto
definitivo per ciclomotori non omologati in conformità
alla direttiva 97/24/CE
Link: blocchi
parziali
Link: targhe
alterne
Link: blocchi
2006
Link: Trasporti
e viabilità
•
COMUNE DI ROMA
nella ZTL "Fascia Verde"
- Targhe alterne
Tutti i giovedì dal 13 gennaio al 31 marzo, dalle
ore 09:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00.
Nei giorni pari circolano le targhe pari, nei giorni dispari
quelle dispari.
L'alternanza riguarda motocicli e ciclomotori a 2, 3 e
4 ruote, sia a 2T che a 4T, non conformi alla direttiva
97/24 e successive.
Link: blocchi
Link: mobilità
• COMUNE DI BOLZANO
Link: limitazioni
• COMUNE DI FERRARA
Link: limitazioni
• COMUNE DI PADOVA
Link: limitazioni
• COMUNE DI PAVIA
Link: limitazioni
• COMUNE DI RAVENNA
Link: limitazioni
• COMUNE DI RIMINI
Link: limitazioni
• COMUNE DI TORINO
Link: limitazioni
• COMUNE DI TRENTO
Link: limitazioni
• COMUNE DI VERONA
Link: limitazioni
• COMUNE DI VICENZA
Link: limitazioni
|
|
|
TROFEO
NAZIONALE MAXI SCOOTER 2005
13/01/05 Sono
lieto di portare alla Vostra attenzione i contenuti
di questa attivit· sportiva che avr· inizio nella
stagione motociclistica 2005.
Il progetto mira ad avvicinare alle manifestazioni
motociclistiche l'utenza dei maxi scooter ossia
chi utilizza questo mezzo per soddisfare le quotidiane
esigenze lavorative e di tempo libero.
Ha dunque le pretese di porsi, non con un esasperato
spirito tecnico-agonistico, ma come confronto tra
coloro che quotidianamente utilizzano questi mezzi.
Il regolamento tecnico mira, particolarmente, a
restringere il margine d'intervento sui mezzi in
quanto lo spirito guida del trofeo ¿ quello di entrare
in pista con il mezzo che si utilizza tutti i giorni
avendo ora (per il fatto di gareggiare in circuito)
la possibilit· di scoprire e comprendere i limiti
prestazionali di cui nessuno dei normali utenti
¿ a conoscenza.
Come sappiamo tra di Noi regna unanime la convinzione
che per raggiungere determinate soddisfazioni di
guida si debba necessariamente ricorrere a modifiche
esasperate di assetto, telaio, motore che permettano
di soddisfare l'agognato sogno del contatto meniscale
con l'asfalto.
L'utenza deve comprendere che nel contesto urbano
esistono limiti strutturali (vuoi per la qualit·
dell'asfalto, vuoi per le anomalie che esso presenta,
vuoi per l'assenza totale di gommatura delle traiettorie,
vuoi per la presenza di ostacoli fissi) che costituiscono
un picchetto psicologico e oggettivo alla libera
espressione di guida.
La convinzione di chi vi st· parlando ¿ che ponendo
gli interessati in un contesto di sicurezza psicologica,
per l'assenza di barriere architettoniche ( motociclisticamente
parlando) gli stessi possano finalmente trovare
la giusta tranquillit· per esprimersi e concentrarsi
nella guida e comprendere finalmente i limiti prestazionali
(mai esplorati prima) del loro mezzo.
Si mira, dunque, con questa formula a raggiungere
un doppio obiettivo ossia:
1. Migliorare la tecnica di guida dei partecipanti
( che gareggiano con un mezzo approssimativamente
identico, tecnicamente parlando, a quello che normalmente
guidano in strada ) e dunque la sicurezza nella
guida e la padronanza del mezzo;
2. Contribuire alla maturazione della consapevolezza
che determinati limiti di guida si possono raggiungere
solo in impianti fissi e dunque raggiungere lo scopo
piˆ importante ossia quello ”educativo”.
Per quanto riguarda la formazione sportiva i piloti
iscritti al trofeo saranno invitati a partecipare
a riunioni, le cui date e orari saranno comunicate
agli interessati con congruo anticipo, durante le
quali verranno illustrate le procedure di svolgimento
delle gare e commentati i regolamenti federali.
Verranno inoltre comunicate le date dei turni di
prove libere, cui si consiglia vivamente di prendere
parte, durante le quali personale specializzato
illustrer· le tecniche di guida in pista.
Si mira dunque, sportivamente parlando, ad istruire
i piloti fornendo loro cognizioni che, oltre a quanto
sopra esposto, gli permettano di orientarsi all'interno
di tutti gli autodromi che li portino a conoscenza
delle diverse figure federali che sovrintendono
lo svolgimento delle manifestazioni motociclistiche,
delle modalit· di reclamo avverso contestazioni
della Direzione Gara o del personale federale etc.
e di quanto altro sia necessario sapere in modo
che l'attivit· di pilota si svolga con la massima
trasparenza. Auguro a tutti i Piloti una stagione
piena di soddisfazioni.
Il promotore SANGUINATO Ortenzo
www.trofeomaxiscooter.it
|
|
|
|